Adolescenti e adulti imperfetti
- veronicabellagente
- 28 ott 2021
- Tempo di lettura: 1 min

Nel processo di crescita presto o tardi ci troviamo a fare i conti con il concetto di limite, di imperfezione.
Spesso è durante l’adolescenza che ci accorgiamo che i nostri adulti di riferimento hanno dei limiti: i genitori cessano di essere perfetti e onnipotenti ai nostri occhi, ne riusciamo a cogliere le fragilità e i difetti e questo può provocare sentimenti (del tutto normali) di delusione.
Diventando adulti ci si trova a fare i conti con tutto ciò: dobbiamo decidere se continuare a sforzarci di cambiare i nostri genitori, ad arrabbiarci e rimanere delusi per ogni loro manchevolezza, o se provare a tollerare i loro limiti, vedendoli come persone con una propria storia di vita, talvolta difficile, che ha inevitabilmente influenzato il loro modo di essere.
Tutto ciò è difficile, non lo nego.
Ma guardarli con occhi diversi, nella loro interezza, è il primo passo per riscoprirli e perdonarli per essere stati genitori talvolta incapaci, imperfetti.
E poi forse un giorno
imparare a perdonare anche noi stessi.
Comments